IL Rotary curiosità
Rotariani famosi nel mondo
Albert Schweitzer - medico e filantropo
Generale Douglas MacArthur, Usa
Soleiman Frangieh, Libano
Konosuke Matsushita, Giappone
Principe Bernardo d'Olanda
Neville Chamberlain, ex Primo Ministro del Regno Unito
George W. Bush, membro onorario del Rotary Club di Washington, nominato dall'ex presidente del RI
Hassan II, re del Marocco
Principe Ranieri III di Monaco
Albert Sabin - scopritore vaccino antipolio
Rita Levi Montalcini - ricercatrice premio Nobel
Amedeo duca di Savoia
Umberto Agnelli - imprenditore
Indro Montanelli - giornalista
Leopoldo Pirelli - imprenditore
Gugliemo Marconi - scienziato
John F. Kennedy - Presidente USA
Luciano Pavarotti - cantante
Emilio Pucci - stilista
sir Winston Churchill, Primo Ministro inglese
Walt Disney, art director
Thomas A. Edison, inventore
Edward VIII, Duca di Windsor
Dwight D. Eisenhower, Presidente USA
Thor Heyerdahl, esploratore
Charles Lindbergh, pilota aeronautico
Ronald W. Reagan, Presidente USA
Franklin D. Roosevelt, Presidente USA
Margaret Thatcher, Primo Ministro inglese
Il decalogo del rotariano
1.Considero la mia professione come opportunità per rendermi vitale.
2.Sono fedele alla lettera ed allo spirito del codice etico della mia professione, alle leggi del mio paese e agli standard morali della comunità.
3.Faccio quanto in mio potere per rendere la mia professione la più dignitosa possibile e per favorire la diffusione dei più alti standard etici nella mia professione.
4.Sono leale verso i miei datori di lavoro, impiegati, soci, colleghi, concorrenti, verso il pubblico e verso tutti coloro con i quali la mia professione mi mette in rapporto di affari o professionale.
5.Riconosco l'onore ed il rispetto dovuto a tutte le professioni utili alla società.
6.Offro la mia professionalià‡ per favorire opportunità per i giovani, per soddisfare speciali bisogni degli altri e per contribuire a migliorare la qualità della vita nel mio paese.
7.Mi impegno all'onestà della pubblicità e dell'informazione al pubblico relativamente ai miei affari e alla professione.
8.Non mi aspetto particolari trattamenti o vantaggi da un amico rotariano rispetto al trattamento riservato normalmente ad altre persone.
9.Non riservo ad amici rotariani privilegi che normalmente non accorderei ad altri con i quali sono in rapporti di affari o professionali.
10.Non uso l'amicizia rotariana come strumento per godere di vantaggi e profitti.
(Approvato nel 1989 a Singapore dal Consiglio di Legislazione)
Glossario Rotariano
I termini utilizzati dal e nel Rotary Internationa - Scarica il glossario Rotariano - Clicca qui
IL ROTARY
La prova delle quattro domande:
Ciò che penso, dico o faccio:
1.Risponde a VERITA'?
2.E' GIUSTO per tutti gli interessati?
3.Promuoverà Buona volontà e Migliori rapporti di amicizia?
4.Sarà VANTAGGIOSO per tutti gli interessati?
Leggi la storia del Rotary
La preghiera del rotariano
Dio di tutti i popoli della terra Dio che ci hai voluto fratelli,
senza distinzione di sorta, sotto l'ala della Tua misericordia,
Dio che ci hai donato la capacità del pensiero e dellíazione per
farne uso,
secondo le nostre attitudini personali, a favore dellíumanità.
Dio che illumini la nostra notte terrena con il raggio della speranza,
rendici strumento di salvezza e di conforto
per tutti coloro che hanno sete del Tuo amore e della tua giustizia.
Colmaci della Tua luce e della Tua forza affinché ciascuno di noi, impegnato nel Rotary al servizio dellíuomo, possa trovare in ogni momento della sua giornata l'occasione di soccorrere chi invoca amore, carità, comprensione.
Fa che ogni sera cali su di noi, con la Tua benedizione, quella di coloro cui abbiamo offerto un sorriso, suscitato una fede, arrecato un aiuto.
Allontana da noi le tristi ombre dell'indifferenza, del cinismo, dellíegoismo, della ripulsa, della falsità.
Dona pace ai nostri cuori, coraggio alle nostre anime, pazienza alle nostre azioni, tolleranza alla nostra forza.
Rendici partecipi della Tua grazia unitamente a tutte le Persone a noi care,
ai poveri, ai tribolati, agli sbandati, agli oppressi.
Così sia.
Scarica la versione stampabile : clicca qui
